Tra tutti gli strumenti della home fitness quello della cyclette è uno dei metodi più interessanti non solo come mezzo di dimagrimento ma anche per mantenersi in forma e in salute. Ovviamente, come tutte le attività fisiche, deve essere associata ad una dieta bilanciata, povera di grassi e ricca di vitamine e minerali. La cyclette è un ottima soluzione per chi ha poco tempo, denaro da spendere e per chi ha voglia di fare sport tra le accoglienti mura domestiche.
COME BRUCIARE CALORIE CON LA CYCLETTE
Inutile sforzarsi di fare sedute brevi e intense, sarebbe controproducente perchè trasformerebbe l’attività aerobica in attività anaerobica (cioè attività intensa mirata solo allo sviluppo del muscolo ma non al bruciamento del grasso).Per ottenere un buon risultato sarebbe utile sacrificare un minimo di 30 minuti fino ad un massimo di 60. La frequenza dell’allenamento dovrebbe essere di minimo 3 volte a settimana.
E’ molto importante, se non si ha mai svolto attività fisica, di avere un approccio delicato e cominciare poco per volta. Ad esempio: la prima settimana 10 minuti, la seconda 20 minuti e se ci si sente pronti, la terza settimana, 30 minuti, così da abituare il corpo in maniera graduale. Quando ci si sente pronti e i muscoli si sono abituati alla nuova attività si può decidere di aumentare a piacimento il tempo di allenamento.
ESERCIZIO PRATICO
Prima di iniziare adottate un abbigliamento comodo in modo da non ostacolare i movimenti e munitevi di una bottiglia di acqua che vi sarà utile per recuperare i liquidi persi durante l’esercizio.
Ricordatevi di regolare l’altezza del sellino per essere posizionati in modo corretto e quindi evitare il danneggiamento di schiena e gambe.
Prima fase “riscaldamento”:
Cominciate a pedalare a bassa intensità per 5-10 minuti.
Seconda fase “attività intensa”:
Alternate ad una fase di medio/alta intensità ad una di recupero di qualche secondo (pedalata a bassa intensità). Questo per 10-15 minuti.
Terza fase “defaticamento”:
Finite con una pedalata a bassa intensità per 5-10 minuti.
Recuperate il fiato.
Si possono aumentare i minuti in base al grado di allenamento raggiunto.
L’utilizzo della cyclette ha inoltre forti benefici per l’organismo:
– Migliora la circolazione sanguigna;
– Aiuta a combattere lo stress della giornata;
– Migliora la respirazione;
– Riduce gli inestetismi della cellulite;
– Mantiene in allenamento caviglie e gambe e mantiene le articolazioni attive. Specialmente è utile per le persone che hanno una vita piuttosto sedentaria.
L’importante, per le persone in sovrappeso o con problemi cardiaci, è di tenere monitorata la frequenza cardiaca che deve rimanere costante e non subire forti variazioni (non dovrebbe superare i 160 battiti nell’attività più intensa).
Se non si ha una cyclette abbastanza accessoriata per questo tipo di monitoraggio, sarebbe utile munirsi di cardiofrequenzimetro che tiene sotto controllo il battito cardiaco mentre si pedala, semplicemente appoggiando il dito o il polso su una placca metallica. In commercio se ne trovano di svariati e di qualsiasi prezzo, da quello più sofisticato, al comune “orologio da polso”.
VANTAGGI E SVANTAGGI
I vantaggi sono innumerevoli:
– Essendo un attrezzo domestico non si respira lo smog delle strade.
– Nessun problema di traffico.
– Se si è stanchi ci si può fermare.
– Possibilità di distrarsi guardando la tv, ascoltare musica o leggere un libro.
– Flessibilità di orario. Si può decidere quando fare esercizi in base ai propri impegni.
– Doccia a portata di mano.
Ovviamente c’è da considerare anche i lati negativi:
– E’ difficile eseguire una lunga sessione, un pò per la monotonia, ma il maggior problema è la termoregolazione cioè la capacità del nostro corpo di abbassare la temperatura corporea attraverso la sudorazione. Essendo in un luogo chiuso, quindi non ventilato, l’evaporazione del sudore è più lenta quindi a fine allenamento ci si ritrova con un “effetto piscina” poco gradevole.
– Le calorie consumate con la cyclette sono leggermente inferiori a quelle bruciate usando una comune bici.
Ci sono però degli altri aspetti da considerare.
La cyclette, da sola, non è il modo più efficace per dimagrire in modo veloce ed uniforme. Infatti questa tende a sforzare maggiormente gli arti inferiori (quindi cosce e glutei) e a tralasciare le parti superiori (pancia, braccia).
Per ottenere risultati maggiori si dovrebbe associare l’attività aerobica a quella anaerobica così da bruciare i grassi in una prima fase e tonificare e rassodare nella seconda.
CONSIGLI UTILI
Come prima cosa è utile dire che, prima di cominciare ad utilizzare la cyclette, bisognerebbe eseguire qualche piccolo esercizio di stretching. Attraverso questi esercizi infatti, si preparano i muscoli alla successiva attività, evitando così di andare incontro a degli stiramenti muscolari. Questi esercizi, molto semplici da eseguire, andrebbero fatti anche dopo l’attività fisica per far rilassare e distendere i muscoli di gambe e braccia.
Inoltre è importante ricordarsi di tenere il locale sempre areato e di bere molti liquidi per reintegrare quelli persi e non rischiare la disidratazione.
Se si è stanchi è bene fermarsi e non sforzare ulteriormente il corpo.
Tenere sempre presente che prima di iniziare un qualsiasi programma di allenamento (soprattutto quello fai-da-te) è meglio consultare il proprio medico. Questo è importante per tutti ma soprattutto per chi ha superato la soglia dei 50 anni e per chi ha già qualche problema di salute.
Associare sempre l’attività fisica ad una dieta ipocalorica con l’aiuto di un buon nutrizionista.
E infine, è bene dire che i risultati non si vedono subito. Come tutte le cose c’è bisogno di costanza, volontà e impegno.
Devo dimagrire in base alla mia costituzione e con una malattia di bcbo che non si riesce a respirare per questo vorrei dei consigli grazie