La cellulite è uno degli inestetismi più diffusi nella popolazione femminile. Nonostante i numerosi progressi della medicina e della tecnologia applicata nel settore della bellezza, non è ancora stato brevettato un rimedio definitivo contro la pelle a buccia d’arancia. Proprio per questo motivo, la cellulite risulta essere uno dei difetti più temuti dalle donne.
La cellulite è una malattia della pelle: i liquidi in eccesso ristagnano negli spazi intracellulari, in seguito ad una ipertrofia delle cellule adipose. Proprio come ogni malattia, è preferibile prevenire anzichè curare. Esistono oggi diverse strategie che, se messe in atto con costanza, posso tutelare la pelle di cosce, glutei, pancia e braccia. La prevenzione parte da quello che introduciamo nel nostro corpo: il cibo. Per contrastare questo inestetismo è consigliabile praticare un’adeguata alimentazione anti cellulite.
GLI ALIMENTI A RISCHIO
L’alimentazione anti cellulite prevede una dieta equilibrata. Tuttavia non è sufficiente attenersi alle classiche regole del mangiare sano e nemmeno ridurre la quantità giornaliera di cibo. Per contrastare la cellulite, occorre innazitutto eliminare dalla propria dieta i glucidi e i lipidi (rispettivamente carboidrati e grassi). Esistono inoltre una serie di cibi che andrebbero evitati assolutamente. I salumi e gli insaccati in genere. Questi possono contenere anche molto sale, il quale è il nemico numero della bellezza della propria pelle. E’ risaputo che il sale è infatti uno dei primi fattori scatenati della cellulite. Per non rinunciare all’esaltazione dei sapori,
è preferibile usare erbe aromatiche e spezie. Alcune di queste come il peperoncino, la cannella, l’erba cipollina è così via contengono anche delle proprietà benefiche: in questo modo non si rinuncia al sapore e si unisce l’utile al dilettevole. Il pranzo della domenica?Si può fare ma evitate i sughi molto grassi, magari quelli misti cucinati con carni di vario tipo come la salsiccia e così via. Purtroppo si tratta di un modo di cucinare legato alla tradizione ma che non favorisce il benessere estetico. Stesso discorso vale per le fritture: più si evitano meglio è. L’olio e il sale contenuti in questi piatti non sono amici della linea nè tanto meno aiutano nella lotta contro il peggiore inestetismo. Per cucinare i propri piatti si utilizzi pure l’olio di oliva, i cui grassi di origine vegetale non costituiscono di certo un pericolo per una corretta alimentazione anti cellulite. Da evitare assolutamente invece il burro, lo zucchero, i dolci e tutti quegli alimenti molto grassi.
I CIBI ANTICELLULITE
Un’alimentazione anticellulite dovrebbe essere ricca di proteine nobili. La quantità di queste deve essere superiore persino all’introduzione delle verdure. Le proteine andrebbero assunte soprattutto dalle carni bianche e dall’uovo, il quale costituisce un’ottima fonte di energia. Trattandosi di alimenti magri, l’organismo reperisce il carburante direttamente dalle cellule adipose, consumandole. Anche i legumi sono ottimi amici delle donne: alcuni come i fagioli contengono gli estrogeni, altri come le lenticchie contengono il ferro. Sono generalmente da favorire tutti gli alimenti ricchi di ferro per la loro proprietà di trasportare l’ossigeno nel sangue: una buona ossigenazione dei tessuti aiuta sicuramente a contrastare la pelle a buccia d’arancia. Un segreto per rendere più assorbibile il ferro è quello di evitare il caffè a fine pasto oppure altre bevande gassate (zuccheri aggiunti) in cui è presente la caffeina: quest’ultima assorbe il ferro anzichè cederlo all’organismo. In un’alimentazione anti cellulite non possono mancare pesce e frutti di mare. Si tratta di alimenti ricchi di Omega 3, i famosi acidi grassi essenziali. Oltre ad apportare numerosi benefici all’intero organismo, gli Omega 3 hanno il vantaggio di non conferire gonfiore ed impedire il ristagno dei liquidi. Proprio quello che non deve accadere se si vuole contrastare la pelle a buccia d’arancia. Via libera nella propria alimentazione a tutti quei cibi ricchi di potassio: si tratta di una sostanza che stimola il drenaggio linfatico (rimozione del liquido interstiziale in eccesso) in maniera naturale. Tuttavia l’effetto dato dal potassio andrebbe coaudivato con la medesima tecnica massaggiante. Attraverso tocchi delicati e strategici si contrasta la ritensione idrica delle zone a rischio: questo massaggio andrebbe sempre praticato da esperti. Il potassio si trova nella frutta secca: occhio a non esagerare con le porzioni perchè potrebbero aggiungere calorie in eccesso alla propria dieta. E inoltre nelle verdure a foglia verde. Per quanto riguarda i carboidrati, riso e pasta possono essere consumati ma relativamente al grado di attività fisica svolto. Per le sedenterie meglio attenersi a tre porzioni a settimana. Ad ogni modo il consiglio in più è quello di prediligere alimenti come pane, pasta, riso e fette biscottate nella loro versione integrale. In questo l’alimentazione anticellulite sarà salva da eventuali attacchi di fame che potrebbero indurre in tentazione: i carboidrati integrali danno un senso di sazietà e hanno il vantaggio di assorbire le tossine. Non può mancare la frutta: è da prediligere tutta quella contenente la vitamina C per le sue note proprietà; tuttavia si può approfittare dell’alimentazione anticellulite per aggiungere i frutti rossi, noti come antiossidanti e apportatori di vitamina P, per la loro azione fluidificante per la circolazione.
IL CONSIGLIO IN PIU’
L’alimentazione anti cellulite avrà la sua massima efficacia se le pietanze saranno consumate a vapore, alla brace, alla griglia, soprattutto per quanto riguarda le verdure. Mai mangiarle crude in quanto contengono un alto livello di sali minerali i quali favoriscono la ritensione idrica. Secondo i recenti studi in materia di alimentazione, il finocchio sarebbe uno degli alimenti anti cellulite per eccellenza. Questo si può assumere anche in forma liquida, attraverso le tisane specializzate.
Le tisane sono reperibili in faramcia o nei più forniti supermercati: hanno anche un’azione sgonfiante. Altro valido alleato è il te verde: con il alto contenuto di antiossidanti e rinomato per le sue proprietà brucia grassi. Ad ogni modo le tisane e il te andrebbero sempre bevuti non zuccherati e magari come accompagnamento agli spuntini. Inoltre non bisogna mai dimenticare l’acqua. La vecchia regola dei due litri al giorno è sempre valida. Solo così si stimola la diuresi e si favorisce l’eliminzione dei liquidi in eccesso. Infine sarebbe buona norma affiancare a questa alimentazione anti cellulite un po’ di movimento come passeggiate, step e bicicletta.
Lascia un commento